Rapporti di lavoro

Fondo artigianato: via alle domande per l’assegno ordinario Covid per il 2021

immagine non disponibile

di Cristian Callegaro


Il FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato) ha fornito le istruzioni per richiedere l'Assegno Ordinario Covid-19 per l'anno 2021.

In particolare, le nuove domande con causale COVID19 fanno riferimento alle 12 settimane messe a disposizione dalla legge di bilancio per il 2021 (legge n. 178/2020), che potranno essere collocate all'interno dell'intervallo temporale che va dal 1.1.2021 al 30.6.2021.

La misura per l'anno 2021 è rivolta ai lavoratori in forza alla data del 4 gennaio 2021: sono pertanto esclusi, almeno per questa tranche, i lavoratori assunti a decorrere dal 5.1.2021.
Nel richiedere l'assegno le aziende potranno mantenere lo stesso accordo allegato alle precedenti domande e, in tale caso, lo stesso dovrà essere allegato anche alla nuova domanda.

In riferimento alla domanda si dovrà fare richiesta di un nuovo ticket INPS.
La domanda e la rendicontazione dovranno essere effettuate in via ordinaria entro il giorno 30 del mese successivo rispetto a quello di fruizione dell'assegno.

Al fine di consentire la presentazione di domande COVID di cui alla legge 178/2020, le domande COVID Ristori a cavallo tra dicembre e gennaio vengono chiuse d'ufficio impostando la data fine al 31 dicembre 2020.

Al riguardo, le domande COVID Ristori già presentate per la competenza di gennaio 2021 vengono convertite d'ufficio in domande COVID Legge 178.

Ai fini dell'utilizzo delle 12 settimane a disposizione per il periodo dal 1.1.2021 al 30.6.2021, la disponibilità temporale è misurata in giorni. In particolare, per aziende attive 5 giorni a settimana sono disponibili 60 giornate, per aziende attive 6 giorni a settimana sono disponibili 72 giornate; infine, per aziende attive 7 giorni a settimana, sono disponibili 84 giornate.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©