In aumento le somministrazioni illecite
Negli ultimi 4-5 anni la congiuntura economica sfavorevole non ha inciso in maniera tanto considerevole da incrementare il
A fare il quadro della situazione è stato ieri Paolo Pennesi, direttore dell’
Pennesi ha ricordato come ogni anno vengano effettuati 200mila controlli, a fronte di una platea di 1,5 milioni di imprese con dipendenti:«Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a una destrutturazione dei processi produttivi, che si è concretizzata nel ricorso ad appalti, subappalti e somministrazioni». Un fenomeno, ha spiegato, che non colpisce solo comparti che offrono già di per sé prestazioni destrutturate (come l’edilizia o l’agricoltura): sulle 13.416 ipotesi di violazioni nel 2016, 3.613 riguardano i servizi alle imprese e 3.327 riguardano i trasporti, seguono poi il comparto manifatturiero, l’edilizia e l’agricoltura.
Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, ha chiesto «alle associazioni di imprese e ai rappresentanti dei lavoratori» di aiutare i consulenti del lavoro a denunciare gli abusi: «Serve un mercato del lavoro inclusivo, che dia opportunità. I 27mila consulenti del lavoro sono impegnati nel rispetto delle regole».
Rosario De Luca, presidente della Fondazione studi consulenti del lavoro, ha aggiunto: «La crisi incide sui valori e sul rispetto delle regole. Non si possono che denunciare gli abusi». Sulla questione dell’abolizione dei voucher, De Luca ha detto: «Non si risolve il problema del lavoro nero abolendo i voucher, servono più risorse per la vigilanza». Maurizio Sacconi (Energie per l’Italia), presidente della commissione Lavoro al Senato, in merito ha annunciato la riproposizione di «una norma per il lavoro breve, con un limite annuo di retribuzione, basata su semplice comunicazione telematica».
Ccnl Cinematografi
di Studio associato Paola Sanna e Luca Vichi
Ccnl Istituzioni socio-assistenziali – Uneba
di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi