L’era del tecno-diritto esige una formazione ibrida
di Dario Aquaro
L’impatto tecnologico nella pratica forense e la velocità della trasformazione digitale richiamano il tema delle competenze e della formazione dei professionisti
Ricerche selettive dei dati, costruzione automatica di testi giudiziali e negoziali, argomentazione artificiale su base cognitiva e semantica. L’impatto tecnologico nella pratica forense e la velocità della trasformazione digitale richiamano il tema delle competenze e della formazione dei professionisti.
«Gli strumenti di Ai funzionano quando si sa come integrarli e utilizzarli: un punto che non riguarda solo il legal, ma qualsiasi tipo di industry. Per questo lavoriamo molto con le Università italiane...
Assolavoro, giro d’affari a 15 miliardi. Per il 2023 prospettive ancora positive
di Cristina Casadei