SpecialiIl Punto

La lettura organizzativa della legge 76/2025: una speranza verso un nuovo "senso dell'impresa" o un ulteriore luogo di esercizio del potere?

di Maurizio Decastri

N. 22

guida-al-lavoro

La legge 76/2025 introduce alcune forme di partecipazione dei lavoratori che possono aprire la porta a nuovi meccanismi di governance, con possibili ricadute positive sui modelli strategici e organizzativi delle imprese. Le opportunità che ne discendono sono almeno tre: rafforzare il senso del fare impresa, valorizzare la cittadinanza organizzativa, ridurre gli effetti negativi dell'orientamento al breve termine.

Le indicazioni contenute nella nuova legge sono estremamente interessanti, introducono nelle imprese un potenziale di innovazione notevole e possono produrre un cambiamento importante, se utilizzate in modo convinto e sostanziale. Potrebbero divenire un ulteriore ostacolo alla velocità decisionale e organizzativa, se usate come strumento di potere e di negoziazione.

La vera opportunità che è possibile intravedere è la spinta verso il riorientamento delle prospettive ontologiche delle imprese. Un "...