La richiesta di Naspi si effettua esclusivamente attraverso il nuovo canale
Utente guidato nell'inserimento delle informazioni necessarie alla richiesta della prestazione
Il nuovo servizio di domanda per l'accesso alla Nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi) rappresenta la modalità esclusiva di presentazione della domanda dell'indennità; la conferma arriva dall'Inps con il messaggio 2385/2023, con il quale l'Istituto ha formalizzato il termine del periodo sperimentale, iniziato il 21 aprile 2023, con cui è stato pubblicato il nuovo servizio di domanda per l'accesso alla Naspi.
Tale nuovo sistema, sviluppato ai fini della realizzazione dell'obiettivo Pnrr2 in tema di semplificazioni amministrative a favore del cittadino, diventa quindi l'unico canale attraverso il quale i cittadini potranno richiedere le prestazioni di Naspi, in quanto dal 27 giugno 2023, con il termine del periodo sperimentale, non sarà più possibile utilizzare il precedente canale.
Il nuovo servizio, in linea con l'aggiornamento dell'interfaccia di comunicazione dei servizi offerti dall'Inps, guida l'utente nell'inserimento delle informazioni necessarie alla richiesta della prestazione, le quali potranno essere valorizzate in modo automatico in base alle informazioni di cui l'Istituto è in possesso.
La procedura, inoltre, rilascia dei messaggi di errore in tempo reale nel caso in cui, le informazioni fornite, generino problematiche che potrebbero determinare difficoltà nella lavorazione dell'istanza.
Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile dal portale Inps attraverso il percorso "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Per disoccupati" > "Naspi: indennità mensile di disoccupazione" > "Nuova DOMANDA".