Rapporti di lavoro

Lavoratori autonomi dello spettacolo: al debutto le nuove specifiche per la denuncia/comunicazione d’infortunio e di malattia professionale

immagine non disponibile

di Mario Gallo

Bisogna riconoscere che negli ultimi decenni sia sul versante della salute e della sicurezza sul lavoro che su quello assicurativo, invero, sono stati compiuti importanti passi in avanti, attraverso anche l'ampliamento della platea dei soggetti tutelati.

In questa direzione è anche andato anche l'articolo 66, comma 4, del Dl 73/2021 che ha introdotto l'obbligo dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali presso Inail anche per i lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, in base agli articoli 2 e 3 del Dlgs del Capo provvisorio dello Stato 708/1947.

L'obbligo in questione che, va ricordato, è entrato in vigore lo scorso 1° gennaio, si basa su una disciplina specifica, contenuta anche nel decreto interministeriale 22 gennaio 2022, che, in generale, pone in capo ai committenti e le imprese presso cui gli iscritti prestano la loro opera, l'adempimento del versamento all'Inail del premio assicurativo.

Più precisamente, i lavoratori autonomi interessati dalle nuove disposizioni svolgono attività discontinue, in effetti anche tramite contratto a termine, e sono indicati nella circolare Inail 11/2022; tra questi vi rientrano i lavoratori individuati nel decreto 15 marzo 2005, emanato dal ministro del Lavoro, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze, nonché i lavoratori che prestano attività di insegnamento o formazione e attività remunerate di carattere promozionale di spettacoli.

Le nuove istruzioni operative dell'Inail

A ciò si aggiunge ora un altro tassello. L'Inail, con il comunicato del 27 luglio 2022, ha reso noto che, a partire dal 26 luglio 2022, in caso di infortunio o di malattia professionale, nella compilazione dei relativi applicativi online (ossia la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio e la denuncia di malattia professionale e silicosi/asbestosi) o nel file da inviare all'istituto, è possibile inserire le specifiche relative alle categorie di lavoratori autonomi iscritti al predetto fondo pensione.

E per avere il quadro delle modifiche introdotte è possibile consultare il file presente in "cronologia delle versioni", unitamente alle nuove versioni della documentazione tecnica e del manuale utente.

Compilazione della nuova comunicazione di infortunio

In particolare, in estrema sintesi, tra le novità principali, la nuova qualifica assicurativa di "lavoratore autonomo iscritto al fondo pensione lavoratori dello spettacolo (art. 66, c 4, D.Lgs. 73/2021 e s.m.i.)" è prevista solo in caso di polizza "Dipendenti" con voce tariffa 0511 o 0512 o 0530 o 0541.

Inoltre, deve essere rispettato il controllo di congruenza tra il tipo polizza "Dipendenti", la tipologia di lavoratore e la qualifica assicurativa. Da osservare, infine, che tra l'altro sono state aggiornate anche le regole di compilazione della sezione lavoratore – rapporto di lavoro.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©