Il Corriere delle PagheApprofondimento

Legittima la riduzione della retribuzione se deriva da contratto collettivo

di Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio

N. 15

guida-al-lavoro

La Cassazione ribadisce il consolidato principio secondo cui l'irriducibilità della retribuzione ex art. 2103 c.c. non implica la conservazione nel patrimonio individuale del lavoratore delle voci retributive collettivamente determinate

Parte datoriale che intenda eliminare alcune componenti retributive riconosciute negli anni dalla contrattazione collettiva aziendale spesso si scontra, oltre che con i comprensibili malumori dei lavoratori o dei loro rappresentanti sindacali, anche con quanti gli oppongono il c.d. principio d'irriducibilità della retribuzione, principio spesso male interpretato. Ancora più ostacoli si incontrano se tali elementi retributivi siano stati riconosciuti in occasione di un trasferimento d'azienda, al ...

  • [1] Sentenza 9 marzo 2006, causa C-499/04, Werhof, Racc. pagg. 1-2397, punto 30, nonché, in tema di art. 3, n. 3, della direttiva 2001/23, sentenza 27 novembre 2008, causa C-396/07, Juuri, Racc. pag. 1-8883, punto 34).

  • [2] Sentenza 6 settembre 2011, causa C-108/10, Scattolon.

  • [3] V. sempre Sentenza 6 settembre 2011, causa C-108/10, Scattolon

  • [4] Così tra le tante anche Cass. civ., Sez. lavoro, Ordinanza, 10/07/2024, n. 18941