Il Corriere delle PagheApprofondimento

Premi Inail 2024, il calcolo in busta paga

di Barbara Garbelli

N. 24

Guida al Lavoro

Istruzioni ed esempi di calcolo dei premi InaIl 2024 nel libro unico del lavoro

Con la circolare INAIL n. 12 del 23 maggio 2024, si assegnano le fondamentali indicazioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.

Il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi collegato alla lavorazione assicurata e l’ammontare delle retribuzioni, sono gli elementi che contribuiscono alla definizione del premio assicurativo ordinario. La retribuzione da impiegare per il calcolo potrà essere, a seconda dei casi, ...

Guida al Lavoro

I punti chiave

  1. Retribuzione effettiva
  2. I limiti imponibili per le retribuzioni effettive
  3. Esclusioni
  4. Retribuzioni convenzionali
  5. Retribuzioni convenzionali stabilite per legge
  6. Lavoratori con contratto part - time
  7. Lavoratori area dirigenziale
  8. Retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale
  9. Familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’art. 230- bis c.c.
  10. Categorie di lavoratori con retribuzioni convenzionali giornaliere stabilite a livello provinciale
  11. Retribuzione di ragguaglio
  12. Lavoratori parasubordinati
  13. Premi speciali unitari
  14. Titolari di imprese artigiane, soci di societa’ fra artigiani lavoratori, familiari coadiuvanti del titolare artigiano
  15. La compilazione degli importi inail nel Libro Unico del Lavoro
  16. Il Libro Unico del Lavoro voce per voce
  17. Altre casistiche
  18. Retribuzioni convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa
  19. Pescatori autonomi della pesca marittima e delle acque interne
  20. Lavoratori autonomi - RIders
  21. Lavoratori a domicilio
  22. Lavoratori subordinati addetti ai servizi domestici e familiari
  23. Lavoro ripartito
  24. Retribuzioni convenzionali per i lavoratori operanti in paesi extracomunitari per i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale
  25. Lavoratori di societa’ ex compagnie e gruppi portuali – non cooperative
  26. Addetti a lavorazioni meccanico – agricole per conto terzi
  27. Soci volontari delle cooperative sociali
  28. Lavoratori sportivi
  29. Lavoratori dello spettacolo autonomi
  30. Alunni studenti e delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado non statali
  31. Medici esposti all’azione dei raggi x e delle sostanze radioattive, tecnici sanitari di radiologia medica e allievi dei corsi
  32. Soggetti coinvolti in attivita’ di volontariato ai fini di utilita’ sociale
  33. Allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari
  34. Percettori dell’assegno di inclusione e supporto alla formazione e al lavoro impegnati nei progetti utili alla collettivita’ (PUC)