Quando l’alert scatta perché la dichiarazione contiene un errore
di Nicola Forte
L’indicatore di anomalia relativo all’incidenza dei costi residuali di gestione è insensibile agli eventuali adeguamenti effettuati in sede di dichiarazione dei redditi. Dunque, anche se il professionista dovesse dichiarare maggiori compensi non risultanti dalle scritture contabili, il valore dell’indicatore continuerà a essere anomalo.
Il contribuente ha solo due possibilità. La prima è verificare, in via preliminare, se la dichiarazione dei redditi è corretta. Se si riprende l’esempio fatto nell...
Lavoro sportivo, i rapporti di co.co.co con il limite di 18 ore settimanali
di Andrea Mancino e Gabriele Sepio