Riduzione dei premi Inail 2020 per i settori esclusi dalla revisione tariffaria
La riduzione dei premi e dei contributi dovuti all'Inail per l'anno 2020 è stata fissata nella misura pari al 15,29 per cento. Con la circolare del 30 aprile 2020 numero 15 l'Inail ha determinato la riduzione dei premi dovuti in quei settori non toccati dalla revisione generale delle tariffe come disposta dal decreto 30 gennaio 2019.
Destinatari della riduzione
La riduzione in base alla legge 147/2013 si applica ancora esclusivamente nei seguenti casi:
- ai premi speciali determinati per le scuole, pescatori, frantoi, facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori;
- ai premi speciali per l'assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive;
- ai contributi assicurativi della gestione agricoltura riscossi in forma unificata dall'Inps.
Misura della riduzione
Per questi settori, ancora in attesa del procedimento di revisione delle tariffe, Inail ha approvato i criteri di calcolo della riduzione dei premi per il triennio 2020-2022.
In pratica sono stati individuati gli indici di gravita medi (Igm) fissati per il triennio 2017-2019, al fine di consentire l'individuazione delle aziende virtuose attraverso il confronto con l'indice di gravita aziendale (Iga) e pertanto quelle beneficiarie della riduzione.
I nuovi indici di gravitàmedi per il triennio 2020-2022 sono stati fissati nel modo seguente:
- tariffe speciali per facchini e barocciai: 5,22
- tariffe speciali per insegnanti e studenti: 0,03
- tariffa speciale piccola pesca: 7,19
- tariffa speciali frantoi: 16,22
- tariffe medici radiologi: 0,21
- tariffe sostanze radioattive: 8,14
- gestione agricoltura dipendenti: 8,90
- gestione agricoltura autonomi: 13,02
La riduzione, nella misura del 15,29%, verrà applicata per il 2020, senza presentazione di una nuova domanda, ai soggetti che hanno gia presentato e per i quali è stata accolta nel corso del biennio di riferimento (2018-2019) l'istanza di riduzione.
Per le imprese/soggetti che hanno iniziato l'attività da non oltre un biennio, la riduzione è riconosciuta a seguito di istanza presentata con modalità telematica utilizzando il servizio online OT20. Per il settore agricolo l'istanza è presentata tramite l'apposito servizio online modulo riduzione agricoli legge 147/2013 primo biennio.
La riduzione è riconosciuta ai soggetti che attestano il rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.