Sportello telematico evoluto: al via il servizio «Inps International» di video riunione dall’estero
Nella fase iniziale interessati solo i pensionati e i lavoratori residenti negli Usa o in Tunisia e i residenti in Germania iscritti alla Drv Schwaben
Prosegue da parte dell'Inps lo sviluppo del progetto "Sportello telematico evoluto". L'Istituto infatti, comunica con il messaggio numero 4580 del 20 dicembre 2022 di avere avviato il servizio di video riunione "Inps International", presso le sedi individuate come poli territoriali specializzati per gli utenti residenti all'estero.
Più in particolare, si informa che sono stati resi operativi i primi due sportelli telematici avanzati accessibili con la sola modalità di video riunione (web meeting):
– per i pensionati e i lavoratori residenti negli Stati uniti d'America (Usa) e in Tunisia;
– per i residenti in Germania, iscritti alla Drv Schwaben.
Gli sportelli sono stati attivati, in questa fase iniziale per due giorni a settimana e per quattro ore complessive, rispettivamente:
presso la Direzione provinciale di Palermo per Usa e Tunisia;
presso la Direzione provinciale di Catanzaro per Germania (utenti iscritti alla Drv Schwaben).
L'Inps entra nel dettaglio spiegando che gli utenti potranno accedere, dalla pagina "Servizi di consulenza in video riunione per pensionati e lavoratori residenti all'estero" sul sito dell'Istituto, al servizio "Sportelli di sede".
Dopo aver individuato la Sede di proprio interesse e lo sportello dedicato e dopo essersi autenticati con le proprie credenziali (Spid, Cie o Cns) gli utenti potranno prenotare il web meeting.
Durante la riunione, nel giorno e nell'orario prenotati, che nella fase sperimentale avrà una durata massima di 30 minuti, l'utente potrà ottenere informazioni e scambiare documentazione in tempo reale direttamente con i funzionari di Sede.
L'Inps informa, infine, che le nuove funzionalità dello sportello telematico avanzato sono state implementate anche presso gli sportelli, già operativi, dei poli della Direzione provinciale di Chieti dedicati alle prestazioni degli appartenenti all'Arma dei Carabinieri e all'Esercito.