L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Maturazione oraria delle ferie nel part-time

di Rossella Quintavalle

La domanda

D: In un’azienda metalmeccanica un’impiegata part-time a 20 ore (50% dell’orario) dal 1° febbraio 2013 passa a 30 ore (75%). Al 31 gennaio ha maturato 60 ore di ferie pari a 15 gg. di ferie. Quando godrà di 1 giorno di ferie, che attualmente corrisponde a 6 ore di assenza dal lavoro, si pone il seguente problema: se la voce figurativa di ferie godute in ore, che andremo ad imputare, sarà di 6 ore si creerà un danno al lavoratore che esaurirà il monte ore in 10 gg., anziché nei 15 maturati al 31.1. Diversamente, imputando 4 ore, si crea un potenziale danno all'azienda, cui manca una prestazione di 6 ore per 1 giorno di ferie godute. Come è possibile gestire le ferie della dipendente?

R: Premesso che i diritti ed i crediti maturati da un dipendente non devono subire variazioni conseguenti a successive modifiche contrattuali, e che gli istituti diretti e di retribuzione differita devono essere riproporzionati al nuovo orario di lavoro alla data di effettiva decorrenza dello stesso e per il futuro, la questione è più di ordine pratico che normativo. Il lavoratore che effettua prestazioni di lavoro a tempo parziale, in base al principio di non discriminazione, deve godere dei medesimi...