L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Imponibilità fiscale e contributo alla Cassa Colf

di Matteo Ferraris

La domanda

D: Ai fini della determinazione del reddito del datore di lavoro si richiede di conoscere il trattamento fiscale che deve essere riservato ai contributi versati alla Cassa Colf (Cassa assistenziale per trattamenti sanitari integrativi). In particolare si richiede se la contribuzione alla Cassa Colf può essere qualificata come contributo sanitario.

R: Come noto l'articolo 10, comma 2, secondo periodo, Tuir dispone la deducibilità per il datore di lavoro dei contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici per la parte a carico del datore di lavoro. Tali contributi versati per gli addetti ai servizi domestici ed all'assistenza personale o familiare (esempio, colf, baby-sitter e assistenti delle persone anziane), sono deducibili tramite indicazione nei righi E24 del 730/2012 e RP25 di Unico 2012 entro un limite...