L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Valore legale e probatorio del Cud

di Matteo Ferraris

La domanda

In quale categoria di certificazioni/atti amministrativi è inquadrabile il modello Cud/Cu, e quale è il valore legale e probatorio in sede giudiziale di questa certificazione a carico del sostituto di imposta? Quali eventuali sanzioni di carattere civile/penale (Cass, Sez. Lavoro 12.12.1996 n. 11117, Cass. Sez. Lavoro 11.1.2006 n.245) può comportare la certificazione di dati errati che hanno dato origine ad aggravi di tassazione a carico del lavoratore e vantaggi d'imposta al sostituto che ha dedotto a bilancio quote maggiori mai corrisposte?

Il tema proposto dal gentile lettore assume una grande attualità nell’anno 2016, da quando, cioè, la dichiarazione dei sostituti d’imposta sarà costituita per relationem alla Certificazione Unica. Tale impostazione innesca il dubbio sulla possibile evoluzione della natura della certificazione (rectius, della trasmissione dei dati in essa indicati). Sino ad ora la certificazione costituiva un atto privo di natura dichiarativa, in rapporto strumentale al procedimento tributario funzionale all’amministrazione...