L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Limiti prestazione di lavoro autonomo occasionale

di Rossella Quintavalle

La domanda

Nel caso di lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c. la legge Biagi prevedeva -nell'arco dell'anno solare- i limiti di durata non superiore ai 30 giorni e compenso non superiore a 5.000 euro. Con D.Lgs 81/2015, a decorrere dal 26.5.2015 tale normativa è stata abrogata, per cui non esistono i limiti sopra esposti. Vorrei quindi chiedere conferma di questo e nello specifico cosa contraddistingue tale tipologia contrattuale, per non incorrere nel disconoscimento del contratto di prestazioni occasionali.

Il fatto che il legislatore abbia “abusato” del termine “occasionale” in più di una disposizione normativa, ha creato non poca confusione negli addetti ai lavori e non, anche per il limite economico fissato in euro 5.000 quale importo massimo di riscotibile dal prestatore in un anno. Il lavoro occasionale ex art. 2222 cc., che si realizza quando una persona si obbliga a compiere nei confronti del committente dietro un corrispettivo, un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza...