Le istruzioni Inail sulla rivalutazione delle rendite
Sulla base dei decreti ministeriali del 30 giugno 2015, l'Inail procederà alla liquidazione delle prestazioni nonché alla riliquidazione di quelle in corso a seguito della rivalutazione degli importi dei trattamenti per i settori industria, agricoltura, tecnici radiologi e medici radiologi con decorrenza dal 1° luglio 2015.
L'Inail con la circolare 23 settembre 2015, numero 73 riepiloga i diversi valori e fornisce le istruzioni per la riliquidazione delle prestazioni.
Liquidazione rendita nell'industria - A decorrere dal 1° luglio 2015, le nuove misure del minimale e del massimale annuo in sede di prima liquidazione sono rispettivamente fissate in 16.195,20 e in 30.076,80 euro.
Liquidazione rendita in agricoltura - Con decorrenza 1° luglio 2015, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e morte è fissata in:
-24.440,95 euro per i lavoratori dipendenti a tempo determinato;
-nel rispetto del minimale e massimale previsto per l'industria in relazione ai dipendenti a tempo indeterminato;
-16.195,20 euro per gli agricoli autonomi.
Assistenza personale continuativa - L'assegno per l'assistenza personale continuativa è stato determinato nell'importo di 533,22 euro nei settori industriali e agricoli.
Assegno una tantum - L'assegno una tantum spettante agli aventi diritto in caso di decesso per infortunio o malattia professionale è pari a 2.136,50 euro nei settori industriali e agricoli.
Marittimi e pesca - Nel settore marittimo della navigazione e della pesca, per i componenti dello stato maggiore il minimale annuo è pari a 43.310,70 euro per i comandanti e i capi macchinisti a 36.693,70 euro e per i primi ufficiali di coperta e di macchina a 33.385,24 euro.
Esposti a radiazoni - Con effetto a partire dal 1° luglio 2015, la retribuzione annua da prendersi a base per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici colpiti da malattie e da lesioni causate dai raggi X e dalle sostanze radioattive, e dei loro superstiti è fissata in 60.027,57 euro.
Con la stessa decorrenza la retribuzione annua da prendersi a base per la rivalutazione delle rendite a favore dei tecnici sanitari di radiologia medica autonomi colpiti da malattie e da lesioni causate dai raggi X e dalle sostanze radioattive, e dei loro superstiti è fissata, per gli eventi verificatisi a partire dall'anno 2009 e fino all'anno 2014, in 26.687,23 euro.
Riliquidazione – L'Inail fornisce anche le indicazioni per la riliquidazione di tutte le prestazioni in corso sulla base dei nuovi valori, tenendo conto che nel settore industria i coefficienti di rivalutazione delle basi retributive sono:
-1,0019 per il 2013 e anni precedenti;
-1 per il 2014 e primo semestre 2015.
Gli importi rivalutati devono rispettare i nuovi limiti minimo e massimo di 16.195,20 e 30.076,80 euro.
Le rendite relative ai lavoratori che svolgono attività occasionali di tipo accessorio in agricoltura, commercio, turismo e servizi sono riliquidate sul minimale di 16.195,20 euro.
Il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l'indicazione del relativo conguaglio viene inviato ai diretti interessati.