Contrattazione

Crescono i contratti meno tutelati, cala la flessibilità garantita

immagine non disponibile

di Giorgio Pogliotti

Penalizzate le forme contrattuali flessibili più tutelate, con una maggiore diffusione delle tipologie che offrono minori garanzie per i lavoratori. Nel mercato del lavoro, rispetto al passato, si ricorre meno alla somministrazione e ai contratti a termine, più alle prestazioni occasionali, ai contratti intermittenti o alle partite Iva.

Assolavoro, insieme a Datalab, ha fatto il tagliando al decreto dignità che compie un anno, mettendo a raffronto i dati Inps del periodo compreso tra luglio 2018- e aprile 2019 con lo stesso periodo dell’annualità precedente (luglio 2017-aprile 2018): ebbene il contratto di somministrazione ha perso circa 65 mila addetti. Il dato è frutto del saldo tra la perdita dei somministrati a termine (- 96 mila) e l’incremento dei somministrati a tempo indeterminato (+ 30,5 mila). Va detto che nello stesso periodo sono aumentati gli occupati a tempo indeterminato (+105mila), peraltro con un contributo consistente che arriva dai +30,5 mila assunti in staff leasing.

Tradotto in numero di contratti, la somministrazione nel confronto tra i due periodi di riferimento ne ha persi 289mila sotto la vigenza del decreto dignità (-26,2 %). Nello stesso arco temporale sono cresciuti i contratti a tempo indeterminato di oltre 114 mila unità (+11,8%). Ma contemporaneamente ci sono 113mila contratti a termine in meno (– 4,2%), le assunzioni stagionali sono diminuite di quasi 8 mila unità (- 2%), mentre per le prestazioni occasionali si registrano 53 mila contratti in più (+ 39,8%) e per i contratti intermittenti 26 mila in più (+ 5,5%). Anche con l’apporto positivo dell’apprendistato (+12mila contratti) il saldo tra gli andamenti dei due periodi secondo l’analisi di Datalab è negativo per quasi 206mila contratti (-3,9%). Segno di come l’irrigidimento delle norme sui contratti a termine e sulla somministrazione, avvenuto in una fase di incertezza economica abbia favorito un travaso verso i contratti stabili, ma in una misura non sufficiente a colmare la caduta dei contratti flessibili.

«Dopo un anno sarebbe utile verificare gli effetti di una nuova norma e apportare correttivi ove ne occorrano, come è per il decreto dignità», sostiene il presidente di Assolavoro, Alessandro Ramazza. «Tutti i dati confermano che i meno skillati, i più “deboli” sul piano delle prospettive occupazionali sono scivolati verso forme di lavoro meno tutelanti - aggiunge-. É necessario intervenire per favorire accesso a contratti con diritti, retribuzioni tutele come è la somministrazione, per esempio aprendo il tema delle causali. Contemporaneamente ci vuole una lotta senza quartiere contro il lavoro sommerso o irregolare. Abbiamo proposto un percorso di emersione in cui le Agenzie “accompagnano” i lavoratori dal nero verso il lavoro tutelato». Cresce il fenomeno del lavoro irregolare, testimoniato anche dall’aumento degli arresti (+157% tra gennaio e maggio rispetto al 2018). E si assiste ad un’impennata delle partite Iva: ne sono state aperte 196mila nel primo trimestre (+7,9%), quasi 150mila sono attribuite a persone fisiche, in 126mila beneficiano del regime forfettario agevolato. Si stanno diffondendo, dunque, tipologie meno tutelate. Tra gli ultimi ad essere penalizzati, i circa 400 autisti di Adecco in somministrazione presso Poste Italiane, scaduti o in scadenza, che - come denunciato da una recente interrogazione parlamentare di Chiara Gribaudo (Pd) «a causa del decreto Dignità non potranno essere rinnovati. Stiamo parlando di centinaia di lavoratori che a partire da fine giugno vedranno i loro contratti non rinnovati. Il governo deve assumere un’iniziativa».

Sul versante politico, il sottosegretario al lavoro, Claudio Durigon ha annunciato che la Lega è intenzionata a modificare il decreto dignità. In commissione Lavoro alla Camera è depositata una proposta di legge, prima firmataria Elena Murell (Lega), che modifica il Dl 87 affidando alla contrattazione collettiva la gestione delle causali per i contratti a termine (anche in somministrazione). Diventate obbligatorie dopo i primi 12 mesi “liberi”, le causali servono anche in caso di rinnovi. Oggi l’impresa deve indicare le esigenze temporanee e oggettive, con riferimento ad un’attività estranea a quella ordinaria, ad un incremento temporaneo, significativo e non programmabile dell’attività ordinaria, o ad esigenze sostitutive di altri lavoratori. A detta delle imprese le attuali causali sono difficilmente praticabili; un errore, anche formale, apre al contenzioso.

L'impatto del decreto dignità sui contratti

L'impatto del decreto dignità sui contratti

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©