Il socio di una Srl, che risulta iscritto sia alla gestione INPS artigiani, in quanto l’azienda svolge attività artigiana, sia alla gestione separata, perchè percettore di compensi mensili in qualità di amministratore della società, ha diritto a richiedere gli assegni nucleo familiare all’INPS? A completamento del quesito si precisa che, a fine anno, i soci non hanno mai provveduto alla redistribuzione degli utili della società.
Dal 1998 la prestazione di assegno per il nucleo familiare è estesa anche ai lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione separata (lavoratori con collaborazione a progetto o coordinata e continuativa, professionisti senza cassa, venditori a domicilio, ec.) i cui nuclei familiari siano composti da più persone e i cui redditi siano al di sotto dei limiti annuali stabiliti dalla legge. In particolare il reddito complessivo familiare, percepito nell'anno solare precedente il 1° luglio, deve derivare...