L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Sentenza di fallimento e licenziamento dipendenti

di Marrucci Mauro

La domanda

Premesso che l'azienda è superiore a 15 dipendenti; che alla data di fallimento tutti i lavoratori sono posti in cigs a zero ore; che la cigs dovrebbe interrompersi alla data di fallimento (scadente comunque entro 1 mese). Posto che l'azienda non ha attività economiche in corso; che naturalmente non ci potrà essere preavviso lavorato. Considerando che non devono crearsi costi in capo al fallimento onde evitare crediti in prededuzione. Quale procedura il curatore dovrà seguire per cessare tutti i rapporti lavorativi? Licenziamento collettivo art. 4, L. 223/91? Oppure licenziamenti individuali plurimi art. 7, L. 92/2012? A che data verranno a cessare i lavoratori, data di fallimento o successiva?

L’art. 2, comma 70, della legge n. 92/2012, ha abrogato, a decorrere dalla data del 1° gennaio 2016, l’art. 3 della legge n. 223/1991, venendo meno la possibilità di ricorso alla CIGS in conseguenza dell’ammissione alle procedure concorsuali ivi indicate. Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 24/2015 ha precisato che, successivamente al 31 dicembre 2015, nel caso in cui l’impresa sia sottoposta a procedura concorsuale con continuazione dell’esercizio, potrà fare ricorso ad una delle causali...