Trasformazione d’ufficio del contratto a termine: poteri dell’ispettore
di Silvano Imbriaci
La domanda
Un'impresa aveva stipulato contratti a tempo determinato, superando le 6 proroghe. Finito il periodo di lavoro, l’impresa ha trovato nuovi occupati. I servizi ispettivi hanno rilevato il fatto: il verbale indica che per regolarizzare il datore debba comunicare la trasformazione al lavoratore ed indicare la trasformazione al centro per l'impiego. Secondo il Dlgs 81/15 all'articolo 28 è il dipendente che deve impugnare il superamento e il giudice a ricostituire il rapporto. Può il servizio ispettivo imporre la trasformazione soprattutto quando il lavoratore non lavora più li?
Secondo l’articolo 21 del decreto legislativo 81/2015, il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a trentasei mesi, e, comunque, per un massimo di cinque volte nell'arco di trentasei mesi a prescindere dal numero dei contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta proroga. La ...