L'esperto rispondeContrattazione

Dichiarazione di sbarco e licenziamento

di Gallo Mario

La domanda

Nel contratto di lavoro marittimo la dichiarazione di sbarco, sottoscritta da marittimo ed armatore, davanti all’ufficio locale marittimo, nella quale si dichiara che lo sbarco avviene "per volontà dell'armatore", costituisce una efficace dichiarazione scritta della volontà di recedere da parte del datore di lavoro?

Occorre preliminarmente osservare che il rapporto di lavoro marittimo è assoggettato ai principi generali in materia di licenziamento; occorre considerare, infatti, che la Corte costituzionale modificando un suo precedente orientamento (C. Cost. n. 129 del 1976 e n. 145 del 1979) e valorizzando una linea di tendenziale confluenza del lavoro nautico nell'ordinaria disciplina del lavoro subordinato con la sentenza n. 96 del 1987 ha dichiarato illegittimi, per violazione dell'art. 3 Cost., l'art. 10...