Il titolare di una ditta individuale vorrebbe instaurare un rapporto di lavoro dipendente con la propria sorella, a tal proposito si voleva capire se questo fosse possibile senza incorrere in un disconoscimento di tale tipologia contrattuale e definire quali siano i familiari che possono essere assunti in qualità di dipendenti e quali no.
La prestazione di lavoro resa dal familiare nell'ambito dell'impresa si considera normalmente gratuita in omaggio al principio della prestazione resa affectionis vel benevolentiae causa. E’ tuttavia ammessa la prova contraria circa la esistenza del vincolo di subordinazione, diverso dal vincolo di affettività e solidarietà, avvalorata dalla sussistenza di diversi elementi (ad esempio la circostanza che gli interessati vivano in luoghi diversi). A sua volta la esistenza del vincolo di subordinazione...