Per i lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato con prestazione "a giornata" - vedi braccianti agricoli e lavoratori intermittenti senza obbligo di risposta alla chiamata - come vanno calcolate le detrazioni fiscali per lavoro dipendente? E’ possibile applicare la detrazione minima annuale di € 1380 per redditi fino a € 8.000,00 per tutte le giornate intercorrenti nel periodo di lavoro (e non solo per le sole giornate di effettiva presenza) oppure bisogna attenersi scrupolosamente a quanto previsto dalle circolari del ministero delle finanze n. 326/e/1997 e n. 3/1998? In caso di redditi da € 8.000,01 a € 28.000,00 è possibile applicare la prevista detrazione rapportandola ai giorni di effettiva presenza?
L’articolo 13, Tuir dispone che le detrazioni spettanti in caso di reddito complessivo non superiore a euro 8.000 sono pari a 690 euro per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a 1.380 euro per i rapporti a tempo determinato non devono essere rapportate al periodo di lavoro. Le detrazioni maturano ordinariamente con criterio giornaliero. Tali detrazioni proprozionali al tempo devono essere applicate al superamento della soglia minima. Tanto premesso, nel settore agricolo è lavoratore dipendente...