L'esperto rispondePrevidenza

I contributi del socio che diventa dipendente

di Paolo Rossi

La domanda

Un socio di una società commerciale, viene assunto durante l'anno dall'azienda di cui era socio, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno. Premesso che il socio, rimane ancora socio dell'azienda senza esserne responsabile per cui non vi era incompatibilità con la posizione di dipendente si chiede: i contributi previdenziali fissi della gestione Inps commercianti sono da versare solo per il periodo in cui era solo socio della ditta e quindi cessare dal momento in cui è stato assunto come dipendente? I contributi a percentuale sul reddito della società sono da versare tenendo conto del reddito conseguito della società nell'intero anno o tenere in considerazione solo il reddito del periodo in cui era esclusivamente socio?

Benché il lettore non precisi di che tipo di società si tratti, è probabile che la questione riguardi una società a responsabilità limitata. Al riguardo, i soci di società a responsabilità limitata che prestano personalmente il proprio lavoro nell’impresa con carattere di abitualità e prevalenza sono tenuti all’obbligo assicurativo nella gestione commercianti, siano essi l’unico socio della SRL o parte di una compagine sociale con due o più soci (circ. INPS 121/1998). Ai sensi della legge 23 dicembre...