L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Trasferta e rimborsi per i soci dello studio

di Salvatore Servidio

La domanda

Nel caso in cui si valuti il riconoscimento delle indennità di trasferta forfettarie e il rimborso km a soci dello studio associato, si richiedeva il parere in merito alla deducibilità in capo allo studio e l'esenzione fiscale in capo ai soci. Nello specifico, le auto sono di proprietà dei singoli soci, gli spostamenti sono inerenti l'attività dello studio in quanto si tratta o di prestazione effettuata direttamente presso il cliente o di attività svolta per suo conto e i percorsi vengono dettagliati nel modello di richiesta di rimborso.

Con il quesito prospettato si pone il problema di capire se e in che termini i rimborsi spese riconosciuti agli associati possano essere portati in deduzione dallo studio associato. Come noto, la determinazione del reddito di lavoro autonomo (ivi compreso quello derivante dall’esercizio in forma associata) è disciplinata specificatamente dall’art. 54 del TUIR. In via di principio, a norma del comma 1 di detto art. 54, i titolari di redditi di lavoro autonomo (ivi compresi gli studi associati) possono...