L’Inps spiega il regime fiscale degli assegni di divorzio
di Salvatore Servidio
In caso di separazione o divorzio, il giudice può stabilire l'obbligo in capo a uno dei coniugi di provvedere al mantenimento dell'altro, attraverso la corresponsione di assegni periodici, di solito mensili, di un determinato importo. L'assegno divorzile presuppone, oltre alla cessazione definitiva del matrimonio, una situazione di necessità del coniuge beneficiario, il quale deve essere nella condizione di non avere mezzi adeguati di sostentamento e di non poter procurarseli per ragioni oggettive...