L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Società semplice agricola, compenso al procuratore

di Antonio Carlo Scacco

La domanda

In una società semplice dell'agricoltura il socio e IAP (all'1%) è anche procuratore della società: può percepire un compenso? Il compenso in questo caso sarebbe appunto per la sua attività di procuratore (ha una procura ampia anche per la gestione del personale). Noi lo stiamo erogando come soggetto a ritenuta d'acconto e alla gestione separata. Può essere una soluzione sostenibile?

Il procuratore, ai sensi dell’articolo 2209 del codice civile, è colui il quale, in base a un rapporto continuativo, ha il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposto ad esso. Appartiene, pertanto , alla categoria degli ausiliari dell’imprenditore gerarchicamente inferiori rispetto all'institore (2203 codice civile), che è invece preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale. I requisiti che contraddistinguono la figura...