Domande di ricongiunzione, cresce l’utilizzo del canale telematico
Via libera alla presentazione in via telematica delle domande di ricongiunzione dalle casse professionali nel Fondo dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (gestioni ex Enpals) in base all'articolo 1 della legge 5 marzo 1990, n. 45, delle domande di ricongiunzione nel Fondo dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (gestioni ex Enpals) e nei Fondi speciali Elettrici, Telefonici e Volo, ai sensi dell'articolo 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29, e delle domanda per il trasferimento nell'assicurazione generale obbligatoria, a titolo oneroso, delle posizioni assicurative dei Fondi speciali Elettrici, Telefonici e Volo.
Lo ha reso noto l'Inps con il messaggio n. 3494/18, pubblicato ieri, che integra quanto già stabilito dalla circolare n. 179/14, con cui erano state fornite indicazioni per la presentazione attraverso il canale telematico delle domande di ricongiunzione nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell'Ago (articolo 1 della legge n. 29/1979), nel Fondo Quiescenza Poste e nel Fondo Dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A. (articolo 2 della legge n. 29/1979), nonché delle domande di ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti (art. 1 della legge n. 45/1990).
Il servizio di presentazione delle domande, cui gli enti di patronato e i cittadini possono accedere utilizzando le medesime funzionalità descritte nella circolare n. 179/14, è disponibile sul sito internet www.inps.it all'indirizzo: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Ricongiunzione (Cittadino/ Patronati)”.
Per accedere al servizio il richiedente dovrà servirsi del Pin dispositivo di autenticazione. Parimenti, il cittadino potrà utilizzare, per l'autenticazione, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Fino al 30 novembre 2018 le domande potranno essere presentate sia in formato cartaceo, sia nella nuova modalità telematica.
Il messaggio n. 3494/18 dell'Inps