Una cooperativa sociale ha ricevuto la richiesta di pagamento di assegni per il nucleo familiare arretrati per un importo pari ad 10.728,00 da una dipendente e al contempo socia della cooperativa. La società non ha debiti mensili Inps da poter giustificare il pagamento di tale somma e dal mese di aprile non verserà alcun contributo avendo una lavoratrice in maternità. Come si può far fronte alla richiesta della dipendente, la società non ha la liquidità per poter anticipare tale importo. Si può rateizzare il dovuto erogando mensilmente un importo variabile in base alla capienza del modello F24? Se possibile come si può comunicare all'inps la modalità di erogazione dell'importo mensile calcolando il tetto massimo di conguaglio di € 3.000,00?
Il diritto del lavoratore alla percezione dell’assegno per il nucleo familiare si prescrive nel termine di cinque anni, pertanto il datore è tenuto al relativo pagamento se il dipendente (o ex dipendente) presenta la richiesta nel termine della prescrizione quinquennale. In base alla circolare n. 2783 G.S./10 Ris. del 25 settembre 1951, confermata da messaggio 12790/2006, ove il datore si rifiuti di corrispondere l’assegno ad un ex dipendente, l’INPS segnala l’azienda agli organi ispettivi ma solo...