Potranno beneficiare delle agevolazioni contributive in specie i datori di lavoro privati che effettueranno assunzioni di beneficiari di assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro; il beneficio è pari all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui per la durata di 12 mesi
Norma di riferimento
Il DL n. 48/2023 convertito, con modificazioni, dalla L. 85/2023 ha istituito, quali misure di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli, il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), a decorrere dal 1° settembre 2023, e l’Assegno di inclusione (ADI), a decorrere dal 1° gennaio 2024. Al fine di promuovere l’inserimento nel mercato del lavoro dei soggetti beneficiari delle predette misure, il citato DL n. 48/2023 ha introdotto un esonero contributivo in ...
Argomenti
I punti chiave
- Norma di riferimento
- Datori di lavoro beneficiari
- Rapporti di lavoro che consentono il beneficio
- Misura e durata dell’agevolazione
- Condizioni di applicabilità
- Regolarità contributiva
- Requisiti della norma specifica
- Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato
- Coordinamento con altri esoneri
- Portale delle agevolazioni
- Istruzioni operative e istruzioni contabili