Previdenza

Attuazione assicurazione Inail a tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo

immagine non disponibile

di Giovanni Scoz

L'Inail, con la circolare 24 febbraio 2022, , n. 11, fornisce le indicazioni operative per l'estensione dell'assicurazione ai lavoratori autonomi dello spettacolo, nuovo obbligo che decorre dal 1 gennaio 2022 previsto dall'art. 66, comma 4, D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (L. 23 luglio 2021 n. 106) e da quando disposto dal D.l. del 22 gennaio 2022 emanato dal Ministero del Lavoro (di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze e del Ministro della Cultura) pubblicato nella sezione Pubblicità legale del Ministero del Lavoro il 16 febbraio 2022.
La novità, che decorre da gennaio 2022, consiste nell'estensione dell'obbligatorietà dell'assicurazione Inail a tutti i lavoratori iscritti al FPLS (Fondo pensione lavoratori dello spettacolo) indipendentemente dalla forma contrattuale instaurata (lavoratori subordinati, già inclusi e lavoratori autonomi, precedentemente esclusi) e indipendentemente dalla sussistenza dell'obbligo contributivo verso il FPLS. Dal nuovo anno quindi risultano imponibili (ai fini assicurativi) anche le prestazioni profuse dagli artisti cosiddetti "marginali" (soggetti esonerati dagli obblighi informativi e contributivi verso l'Inps ex Enpals, Cd Comma 188), quelle profuse dai i lavoratori autonomi esercenti attività musicali (i cosiddetti Cd.500), quelle profuse dagli orchestrali delle Fondazioni lirico sinfoniche nonché dai lavoratori autonomi che espletano attività didattiche (o di formazione) o di promozione a favore di enti accreditati.
Addentriamoci nei dettagli più significativi.
Decorrenza - Dal 1° gennaio 2022 dovranno essere dichiarate all'Inail anche le prestazioni profuse, nello specifico settore, dai:
- lavoratori autonomi (iscritti al FPLS);
- lavoratori autonomi (iscritti al FPLS) esercenti attività musicali (Cd "Codice 500");
- lavoratori autonomi (iscritti al FPLS) che espletano attività remunerate di insegnamento o di formazione (a favore di Conservatori, Istituti pareggiati, enti accreditati, ecc.);
- lavoratori autonomi (iscritti al FPLS) che espletano attività remunerate di carattere promozionale);
- orchestrali (lavoratori autonomi iscritti al FPLS) delle Fondazioni lirico sinfoniche (in particolare anche per quello che opera nella buca d'orchestra cosiddetto "golfo mistico", precedentemente escluse): per l'inclusione al nuovo obbligo per tali soggetti, l'Inail ha dedicato la Circolare n. 6 del 20 gennaio 2022;
- lavoratori "marginali" (lavoratori autonomi esonerati dagli obblighi informativi e contributivi verso l'Inps ex enpals, ai sensi del Comma 188 della Finanziaria 2017);
Per completezza, ricordiamo che la predetta Circolare Inail precisa che i lavoratori sportivi (indicati dal n. 23 del decreto interministeriale del 15 marzo 2005, per esempio atleti, allenatori, direttori tecnico sportivi, preparatori, ecc.) non sono inclusi in questo nuovo obbligo in quanto tale figure risultano già assicurate dal 16 marzo 2000 (nell'ambito delle discipline sportive professionistiche).
Immatricolazione (Pat) Inail - I committenti che hanno in programma di stipulare dei contratti di lavoro autonomo con i predetti soggetti, dovranno (se non lo hanno ancora fatto, per altre necessità) presentare innanzitutto una denuncia di iscrizione (attribuzione Pat) all'Inail, iscrizione che dovrà essere espletata nella sola modalità on line sul sito dell'Inail, entro il 16 marzo 2022 (entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del predetto D.L. del 22 gennaio 2022 pubblicato nella sezione Pubblicità legale del Ministero il 16 febbraio 2022). Su tale modelli, in apposita sezione, occorrerà stimare i compensi lordi che si presumono verranno corrisposti durante l'anno in corso (2022) e il prossimo (2023). Gli uffici Inail, dopo una verifica preliminare, dopo la protocollazione dell'istanza, procederanno con l'attribuzione di una Pat Inail.
Versamenti del premio (acconti e autoliquidazione) - Spetterà ai committenti versare i premi assicurativi dovuti per l'anno 2022 mediante l'autoliquidazione 2022/2023, modello da presentare entro il 28 febbraio 2023 nella modalità telematica, indicando nella dichiarazione delle retribuzioni gli imponibili lordi corrisposti nel 2022 ai lavoratori autonomi (unitamente alle retribuzioni erogate nel 2022 ai lavoratori subordinati e assimilati assicurati alla medesima voce di tariffa, se presenti). Il D.l. 20 gennaio 2022 (recepito dalla Circolare 11/2022 Inail) precisa inoltre che la contribuzione inail sarà (sempre) a carico dei committenti che liquidano compensi a:
- lavoratori autonomi esercenti attività musicali (Cd "Cod 500"): ricordiamo che tale figura nasceva per delegare tutti gli obblighi informativi e contributivi in capo al lavoratore: ora resta in capo al committente il nuovo obbligo Inail.
- professionisti (lavoratori autonomi) precedentemente iscritti al FPLS) per le prestazioni didattiche, di formazione, profuse a favore di Conservatori, Istituti pareggiati ed enti accreditati: il versamento Inail sarà a carico del committente che lo ingaggia, dovranno pertanto includere nella base imponibile anche i predetti compensi;
- artisti marginali, soggetti esonerati dagli obblighi contributivi verso il FPLS: all'esonero contributivo non segue l'esonero Inail;
Retribuzione imponibile - Per i predetti lavoratori (iscritti al FPLS) per il calcolo del premio si prende come base imponibile l'ammontare dei compensi corrisposti nell'anno solare di riferimento, rispettando il minimo giornaliero (fissato per il 2022 in euro 49,91).
Premi e aliquote - I premi per l'assicurazione Inail (attuati con le modalità previste dall'art. 41 del D.P.R. 30 giugno 1965 n 1.1124 saranno:
- per i Committenti che svolgono Produzioni di spettacoli – Tariffa Industria;
- per i Comuni (e altri enti che svolgono attività non rientranti fra quelle di cui all'art. 49 L. 9 marzo 1989) - Tariffa "altre attività";
- per i Committenti che svolgono attività artistiche– Tariffa Terziario.
Per questi ultimi, vengono previsti i seguenti codici e aliquote:
1. Voce 0511 - tasso medio del 15,80 per mille (Cinematografia, produzione di film, cortometraggi e inserti pubblicitari anche ad uso di televisione. Attività nei teatri di posa. Noleggio di mezzi tecnici per cinematografia e spettacolo);
2. Voce 0512 - tasso medio dell'8,31 per mille (Registrazione e riproduzione di dischi, cd-rom, nastri magnetici ed altri supporti. Stabilimenti di doppiaggio, sincronizzazione audio e video, registrazione sonora, effettuati a sé stanti. Case di distribuzione cinematografica e di video);
3. Voce 0530 - tasso del 9,92 per mille (Produzione di programmi radiofonici e televisivi, escluse le attività previste al stg. 0510; per la gestione delle stazioni di trasmissione v. grande gruppo 4);
4. Voce 0541 - tasso medio del 26,41 per mille (Spettacoli pubblici, ad es. sale cinematografiche, teatrali, sale da concerto, da orchestra, circhi, altre attività itineranti di intrattenimento e di spettacolo).
Convenzione Inail Inps - Per le finalità di verifica e controllo, l'Inail viene autorizzato a trattare i dati personali anagrafici e contributivi dei soggetti iscritti al FPLS e viene previsto uno scambio di dati tra i due Enti, per finalità di controllo e verifica.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©