Come scrivere la lettera di assunzione dopo il decreto Trasparenza
Il Dlgs 104/2022 impone di indicare nel dettaglio una serie di elementi, che possono essere affiancati dalla trascrizione delle relative disposizioni del Ccnl applicato
Il decreto trasparenza impone una certa cautela nel predisporre la lettera di assunzione, nella ricerca di un equilibrio tra indicazioni necessarie o indicazioni imputabili al Ccnl per relationem.
Gli elementi da comunicare e i rimandi al Ccnl
Ipotizzando il caso di un ordinario rapporto a tempo indeterminato, è richiesta la comunicazione di una serie di elementi (qui commentati secondo una interpretazione restrittiva della norma di legge, oggi mitigata da una circolare dell’Inl e rafforzata dalla circolare del ministero del Lavoro 19 del 20 settembre, il quale avvalora le possibilità di riferimento al Ccnl). La Confcommercio, peraltro, ha prospettato una articolazione della comunicazione simile alla presente.
1) identità delle parti.
2) luogo di lavoro: da precisare puntualmente, soprattutto in ragione di frequenti variazioni di sede che possano interessare il lavoratore;
3) inquadramento, livello, qualifica: da specificare correttamente e in dettaglio, con puntuale precisazione, le mansioni/funzioni che caratterizzano il rapporto di lavoro;
4) data di inizio del rapporto di lavoro;
5) tipologia del rapporto di lavoro;
6) periodo di prova: da precisare espressamente, in relazione alla categoria, alla qualifica e all’inquadramento, con trascrizione delle clausole contrattuali di pertinenza (per estratto);
7) formazione: si tratta di un diritto soggettivo del lavoratore, da contestualizzare nella lettera, distinguendo tra formazione di base e formazione specifica, inclusa quella in materia di sicurezza del lavoro, indicando le strutture, interne o esterne, deputate a erogare la formazione;
8) ferie e altri congedi retribuiti: la disciplina delle ferie deve essere indicata in dettaglio, richiamando espressamente le disposizioni di legge e contratto collettivo applicabili; dovranno essere trascritte le previsioni del Ccnl in materia, seppure in un estratto sintetico, idoneo a individuare la clausola del Ccnl di disciplina; dovranno essere indicate anche le informazioni relative a permessi e congedi, con esplicito riporto alle disposizioni del Ccnl e della legge;
9) preavviso: da specificare in dettaglio, quanto alla durata, sia per le dimissioni, sia per il licenziamento, indicando le fasce previste nel Ccnl, in applicazione dell’articolo 2118 del Codice civile; le specifiche clausole del Ccnl dovranno essere trascritte per estratto, individuandole con precisione;
10) retribuzione: deve essere chiaramente specificata la “struttura” della retribuzione, indicando le singole componenti, mensili ed annuali, spettanti, la data di pagamento, con le precisazioni del caso in merito a premi di produttività e Tfr, richiamando contestualmente l’articolo 2094 del Codice civile, le clausole del Ccnl ed, eventualmente, di quello aziendale, le quali dovranno essere trascritte, in allegato, per una migliore individuazione da parte del lavoratore;
11) orario di lavoro: deve essere chiaramente indicato l’orario contrattuale/aziendale, con le precisazioni del caso in merito alle prestazioni di lavoro straordinario, per la specifica delle quali occorre riportare termini e tabelle del Ccnl, con l’indicazione di fasce, limiti e tipologie di prestazione; dovrà altresì essere dettagliata la programmazione dell’orario normale di lavoro e le eventuali condizioni relative al lavoro straordinario e alla sua retribuzione, nonché le eventuali condizioni per i cambiamenti di turno, se il contratto di lavoro prevede un’organizzazione dell’orario di lavoro in tutto o in gran parte prevedibile;
12) contratto collettivo (anche territoriale/aziendale) applicato al rapporto: deve essere esplicitato con chiarezza e con i dettagli del caso, indicando altresì le organizzazioni/associazioni sindacali che lo hanno sottoscritto, nonché la durata, con la precisazione che una copia integrale del Ccnl viene consegnata a mani proprie al lavoratore;
13) enti previdenziali: occorre indicare l’ente previdenziale, per le gestioni pensionistiche e assistenziali, nonché l’istituto assicuratore per infortuni e malattie professionali, gli eventuali enti di gestione della previdenza complementare e dell’assistenza sanitaria integrativa, nonché ogni altro ente che eroghi prestazioni previdenziali/assistenziali al lavoratore.
La sottoscrizione
Le parti della lettera di assunzione così compilata, nelle quali vengono trascritti estratti del Ccnl, dovranno essere sottoscritte specificamente e singolarmente, qualora composte in forma di allegati alla lettera di assunzione. Nel caso in cui le trascrizioni siano inserite nel corpo della lettera, la stessa dovrà essere sottoscritta dal lavoratore in ogni sua pagina, in segno di conoscenza e accettazione.