I genitori dipendenti pubblici e privati possono assentarsi dal lavoro fruendo di congedi di durata medio lunghi, sia retribuiti che non retribuiti. Il diritto ai congedi è solitamente stabilito dalla legge. I Contratti collettivi di lavoro, in ogni caso, possono prevedere anche ipotesi aggiuntive a quelle disciplinate dalla legge, di miglior favore per il dipendente. I più comuni sono il congedo matrimoniale, il congedo di paternità, il congedo parentale, ma nella presente sezione si analizzeranno anche alcune tipologie di congedi retribuiti meno frequenti (a cura di
Il D.Lgs. 105/2022, nel modificare alcune norme contenute nel D.Lgs. 151/2001, ha ampliato gli orizzonti dei Congedi Parentali per renderli sempre più al passo con l'evoluzione giuridica del diritto alla "parità di genere". L'intento del Legislatore è quello di migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata dei lavoratori. Inoltre, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne, regolamentare la parità di genere in ambito lavorativo e familiare...