Welfare

Contributo mensile ai genitori disoccupati o monoreddito di figli disabili, domande dal 1° febbraio

La disabilità riconosciuta non deve essere inferiore al 60 per cento. Per il richiedente tetto all’Isee di 3mila euro

immagine non disponibile

di Mauro Pizzin

I genitori disoccupati o monoreddito che abbiano figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60% avranno tempo dal 1° febbraio al 31 marzo prossimo per richiedere il contributo mensile riconosciuto per il triennio 2021-2023 previsto dai commi 365 e 336 della legge 178/2020 (Bilancio 2021).

Lo ha comunicato l’Inps con il messaggio 422/2023, pubblicato ieri, in cui ha ricordato anche che le domande possono essere presentate tramite la procedura informatica disponibile sul portale istituzionale, tramite il contact center integrato o utilizzando i servizi di patronato.

Il contributo - cumulabile con il reddito di cittadinanza e non concorrente alla formazione del reddito - parte dai 150 euro netti al mese riconosciuti nel caso di un figlio disabile per salire a 300 euro nel caso di due figli disabili e arrivare al tetto massimo di 500 euro se i figli disabili sono più di due.

A causa di un plafond piuttosto limitato (5 milioni all’anno) i requisiti per l’accesso al contributo sono tali da restringere notevolmente la platea degli interessati: il genitore richiedente, in particolare, dovrà essere residente in Italia e disporre di un Isee in corso di validità per l’anno 2023 non superiore a 3mila euro. Nel caso di nuclei familiari con figli minori, inoltre, è richiesto l’Isee minorenni, che nel caso di nuclei composti da genitori coniugati coincide con l’Isee ordinario.

Nel caso in cui le risorse risultino insufficienti, l’Inps aveva precisato nella circolare 39/2022 che sarà data priorità alle domande presentate dai richiedenti con Isee più basso. A parità di reddito Isee sarà data, infine, priorità ai richiedenti appartenenti a nuclei con figli minori non autosufficienti (cioè con indennità di accompagnamento).


Per saperne di piùRiproduzione riservata ©