Denunce Inail per dipendenti in codatorialità
L’istituto ha attivato i servizi online relativi a infortuni e malattie professionali
Inail ha attivato i servizi online riguardanti la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio e la denuncia di malattia professionale e di silicosi/asbestosi per i lavoratori impiegati in regime di codatorialità e di coassunzione. In questo modo l’istituto ha reso operative le novità illustrate con la circolare 31/2022.
In tale documento Inail ha precisato che, in caso di infortunio e di malattia professionale, il datore di lavoro, nella denuncia, deve specificare che il dipendente è in codatorialità e, per quanto riguarda la prestazione economica da riconoscere, si deve far riferimento alla retribuzione erogata dall’impresa presso cui il lavoratore ha svolto prevalentemente l’attività nel mese. Più in dettaglio, il datore di lavoro deve indicare le ore lavorate e il salario percepito nei quindici giorni precedenti l’evento. Se tale periodo ricade a cavallo di due mesi, va indicata la retribuzione effettivamente percepita che coincide con le maggiori retribuzioni imponibili previste dai contratti applicati dalle imprese in cui ha svolto l’attività in modo prevalente nel corso di ciascun mese.
Nel sito internet dell’Inail sono disponibili i manuali aggiornati per la compilazione dei moduli online. Per quanto riguarda la gestione Iaspa, ad esempio, la denuncia/comunicazione di infortunio ora prevede che, nell’applicativo online, dopo aver scelto “polizza dipendenti”, si possa selezionare come tipologia di lavoratore la voce “dipendente in codatorialità”.
Le denunce di infortunio e di malattia professionale sono a carico dell’impresa indicata come datore di lavoro di riferimento.