Rapporti di lavoro

Direttiva due diligence, le grandi imprese dovranno considerare l’impatto di ogni scelta su diritti umani e ambiente

Nell’attuazione della direttiva, entro luglio 2026, gli Stati devono individuare anche canali accessibili per consentire a persone fisiche o giuridiche le segnalazioni circostanziate sul mancato rispetto degli obblighi da parte delle aziende, nell’intera supply chain

(Adobe Stock)

di Marina Castellaneta

La direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità modifica la direttiva 2019/1937 e il regolamento 2023/2859 e introduce nello spazio Ue e nell’attività di business l’obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente.

Il testo, sensibilmente annacquato rispetto alla proposta iniziale della Commissione...