Doppia tassazione
Le informazioni a disposizione non sono sufficienti per poter fornire una risposta esaustiva, dovendosi verificare a che titolo viene svolta l’attività lavorativa in Germania e le modalità di computo delle imposte estere. Ad ogni buon conto, quale primo requisito, il lavoratore assegnato in Germania deve avere sempre con sé il certificato A1 che giustifichi il versamento dei contributi in Italia, e la dispensa dalla contribuzione tedesca. Riguardo agli aspetti fiscali, al pari di ogni trasferta transnazionale gli emolumenti corrisposti al lavoratore devono essere assoggettati ad imposizione in Italia, seguendo le regole ordinarie ed applicando la disciplina domestica. La risposta alla prima domanda è dunque affermativa, dovendosi calcolare contributi e tasse in Italia su quanto corrisposto nel corso di questi 3 giorni, ma, verosimilmente, non sul cedolino “fittizio”, trattandosi di importi solo figurativi. Il conguaglio delle tasse pagate all’estero è possibile solo qualora le stesse siano state calcolate su un imponibile già soggetto ad imposizione in Italia, effettivamente versate e divenute definitive. Rispettate queste condizioni il conguaglio può essere operato in busta paga o in sede di Unico.
Voucher e restituzione dei contributi per la nascita del figlio
di Roberto Vinciarelli
Fringe benefit, passaggio da una condizione di imponibilità ad una di esenzione
di Roberto Vinciarelli
Co.co.co istruttori impianti sportivi
di Beatrice Passerini
Voucher e restituzione dei contributi per la nascita del figlio
di Roberto Vinciarelli
Fringe benefit, passaggio da una condizione di imponibilità ad una di esenzione
di Roberto Vinciarelli
Co.co.co istruttori impianti sportivi
di Beatrice Passerini