Nei casi in cui nel corso dell’anno vi siano state delle assenze che incidono nella maturazione delle ferie, occorre porre molta attenzione al loro computo. Richiede poi un esame accurato la posizione del lavoratore per evidenziare eventuali passaggi da full-time a part-time, o viceversa. Inoltre, al tema delle ferie si collegano altri istituti quali quello delle ferie collettive e quello delle c.d. “ferie solidali”, introdotto da qualche anno nell’ordinamento giuslavoristico (a cura di Rossella Quintavalle e Paolo Rossi)
Specifici criteri di computo delle ferie
Alcuni contratti fissano il periodo di ferie spettante in giorni di calendario, giorni lavorativi o ancora ad ore, ed altri, nel recepire fedelmente il criterio legislativo, lo fissano in settimane. Normalmente la prassi amministrativa preferisce il riferimento a giorni, in quanto il godimento ad ore snatura la funzione propria dell’istituto inteso a consentire, attraverso un periodo congruo di riposo, il recupero delle energie psicofisiche dopo un anno di lavoro. Sul punto, però, è il caso di citare...