L'evoluzione tecnologica sta incidendo profondamente sulla gestione dei turni di lavoro, determinando mutamenti rilevanti sia sotto il profilo organizzativo che normativo. Intelligenza artificiale, cloud computing, Internet of Things e blockchain delineano un nuovo paradigma operativo che richiede un adeguato inquadramento giuridico e una revisione delle prassi aziendali. Si analizzano tali innovazioni, si esaminano i vantaggi, le criticità e le implicazioni per le relazioni industriali, soffermandosi sull'equilibrio tra automazione e centralità del fattore umano.
Negli ultimi anni, l'integrazione di tecnologie digitali nei processi aziendali ha investito anche la pianificazione dei turni di lavoro, ambito da sempre cruciale nella gestione delle risorse umane.
L'intersezione tra esigenze produttive, diritti dei lavoratori e nuovi strumenti di programmazione genera interrogativi rilevanti sul piano dell'efficienza, della trasparenza e della conformità normativa, ditalchè, in tale contesto, si rende necessario analizzare l'impatto delle tecnologie emergenti applicate...
Argomenti
I punti chiave
- Intelligenza artificiale (AI) e turnazione: efficienza predittiva e diritti del lavoratore
- Cloud computing: accesso distribuito e responsabilità nella gestione dei dati
- IoT e gestione in tempo reale: opportunità e limiti del controllo tecnologico
- Blockchain e trasparenza della pianificazione
- Tra automazione e discrezionalità: la necessità di un equilibrio
- Conclusioni
Il decreto comparti al setaccio delle istruzioni Inps
di Mauro Marrucci