ApprofondimentoRapporti di lavoro

Impiego di dirigente della capogruppo nell'amministrazione della società controllata

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 32

Guida al Lavoro

L'evoluzione delle strutture imprenditoriali ha determinato il consolidamento dei gruppi societari quale modello tipico dell'organizzazione economica contemporanea. In questo contesto, il tema dell'impiego di dirigenti della capogruppo nell'amministrazione delle società controllate, e la possibilità di configurare l'attività di amministratore svolta presso la controllata come oggetto di un rapporto di lavoro subordinato con la controllante, assume rilevanza cruciale. L'intento di questo articolo è dimostrare, in un'ottica argomentativa e sistematica, la piena legittimità e l'opportunità, sotto il profilo giuslavoristico, di tale scelta organizzativa.

Il rapporto di lavoro subordinato dirigenziale si caratterizza per il ruolo di collaborazione ad alto livello che il dirigente svolge all'interno dell'azienda.

Rapporto tra dirigente e società capogruppo

Questa figura professionale, pur dotata di ampia autonomia decisionale e di un significativo margine di discrezionalità, è comunque inserita nell'organizzazione gerarchica dell'impresa e rimane, almeno in parte, soggetta al potere direttivo dell'imprenditore o dei suoi delegati.

La giurisprudenza prevalente riconosce la qualifica di dirigente...

  • [1] Cassazione civile, sez. lav., 13 febbraio 2020, n. 3640.

  • [2] Cass., sez. lav., 20 maggio 2004, n. 9643; Cassazione civile sez. lav., 28 febbraio 2024.

  • [3] Il Service Agreement utilizzato tra società di un gruppo, nel sistema giuridico italiano, trova la sua più naturale collocazione nel contratto di appalto di servizi disciplinato dall'art. 1655 c.c., in quanto caratterizzato dall'organizzazione autonoma dei mezzi, dall'assunzione del rischio e dalla prestazione di servizi a fronte di un corrispettivo.