Il meccanismo del minimale e massimale contributivo
Il finanziamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali avviene attraverso l’applicazione di aliquote contributive sulle retribuzioni percepite dai lavoratori
L’Inps, con la circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, ha comunicato i valori per l’anno in corso per quanto riguarda il minimale della retribuzione giornaliera, il massimale annuo della base su cui si calcolano i contributi e le pensioni, il limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, insieme agli altri parametri necessari per il calcolo delle contribuzioni da versare in ambito previdenziale e assistenziale per i lavoratori dipendenti iscritti sia alle gestioni pubbliche che private...
I punti chiave
- L’onere contributivo: il ruolo del datore di lavoro
- I contributi e la retribuzione imponibile: struttura delle aliquote
- I limiti della retribuzione imponibile: il minimale e il massimale
- Minimali di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori dipendenti
- Minimale ai fini contributivi per i rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale
- Massimale annuo della base contributiva
- Minimale contributivo per le retribuzioni convenzionali in genere
Correlati
Circolari del Sole 24 Ore