Sulla base di quanto stabilito dall'art. 2118 cod. civ., entrambe le parti hanno la facoltà di recedere dal contratto di lavoro. Tuttavia, risulta doveroso analizzare gli ulteriori eventi che comportano l'interruzione, la modifica o l'estinzione del rapporto di lavoro.
Il recesso del lavoratore in pensionamento
La forma di risoluzione del rapporto di lavoro prevista nel nostro ordinamento per i lavoratori che soddisfano i requisiti pensionistici di vecchiaia è il recesso ad nutum. Tuttavia, questo principio assume sfumature particolari che richiedono un'analisi più dettagliata.
L'art. 4, 2 comma, L.180/1990 dispone l'esclusione dell'applicazione della tutela reale prevista dall'art. 18 Stat. Lav., nei confronti dei lavoratori ultrasessantenni che soddisfano i requisiti per la pensione, a condizione che gli...
Ccnl Cinematografi
di Studio associato Paola Sanna e Luca Vichi