ApprofondimentoRapporti di lavoro

L'erogazione mensile del TFR: ammessa se provato l'accordo

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 20

guida-al-lavoro

La derogabilità delle condizioni e dei limiti delle anticipazioni legali del TFR con specifico accordo fra datore di lavoro e lavoratore devono essere provate. Superato il vaglio dell'onere della prova viene precluso agli organi di vigilanza la decretazione di illegittimità della corresponsione mensile.

La posizione dell'INL

Nella nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro del 3 aprile 2025, n. 616, indirizzata all'Ispettorato d'area metropolitana di Milano, è stata esaminata la legittimità della prassi di erogare mensilmente in busta paga il TFR maturato, fornendo alcuni chiarimenti in merito alla compatibilità di tali prassi rispetto a quanto prescritto dall'articolo 2120 c.c.

Le indicazioni dell'INL, giunte con il conforto dell'Ufficio Legislativo del Dicastero, partono dal fatto che il TFR, accantonato mensilmente...

  • [1] Cass. 4133/2007. Negli stessi termini Cass. 31260/2019 e Cass. 7546/1998

  • [2] Corte cost. 142/1991

  • [3] Corte cost. 421/1995

  • [4] Cass., Sez. Unite, 974/1997: "I trattamenti pensionistici integrativi aziendali hanno natura giuridica di retribuzione differita, ma, in relazione alla loro funzione previdenziale sono ascrivibili alla categoria delle erogazioni solo in senso lato in relazione di corrispettività con la prestazione lavorativa."

  • [5] Cass. 8228/2013; Cass. 8695/2012

  • [6] Stipulato da Conferedazione generale dell'agricoltura italiana, Confederazione nazionale dei coltivatori diretti, Confederazione italiana agricoltori, FLAI – CGIL, FISBA – CISL e UISBA – UIL

  • [7] Cass. 3345/1981, 3043/1986, 27027/2008, 8255/2010, 46/2017, 1644/2018; Pretura Parma, 16/12/1981, Tribunale di Torino 13/06/2013, Tribunale Modena, sez. lav., 13/07/2017, n. 257, Tribunale di Milano, sez. lav., 19/06/2017, n. 857, Tribunale Roma, sez. lav., 19/09/2018, n. 6548.

  • [8] Cass. 10546/2007, 935/2011, 562/2011.