ApprofondimentoRapporti di lavoro

Lavoro agile e inclusione: il ruolo degli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori con disabilità

di Camilla Fino

N. 13

guida-al-lavoro

L'evoluzione delle modalità di lavoro ha portato a una maggiore attenzione verso l'inclusione delle persone con disabilità, evidenziando il ruolo chiave dello smart working come strumento per garantire pari opportunità. Tuttavia, l'applicazione concreta di questa modalità lavorativa deve necessariamente conciliarsi con gli obblighi normativi e con il principio degli accomodamenti ragionevoli, nel rispetto del bilanciamento tra le esigenze del lavoratore e quelle organizzative del datore di lavoro

Premessa

Il lavoro agile rappresenta uno strumento fondamentale per favorire l'inclusione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro, in linea con le disposizioni nazionali ed europee sugli accomodamenti ragionevoli.

Dunque, l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità è una delle sfide più importanti delle moderne politiche del lavoro, in particolare, garantire accessibilità, pari opportunità e valorizzazione delle competenze professionali è essenziale per promuovere un ambiente di lavoro...