SpecialiI Supplementi

Lavoro povero e salario minimo tra l’Europa e la contrattazione collettiva

di Luca De Compadri

N. 20

guida-al-lavoro

Introdurre in Italia un salario minimo potrebbe avere vantaggi e svantaggi per i lavoratori e le imprese, a seconda dei diversi fattori che influenzano il livello delle retribuzioni, come l’intensità e la durata del lavoro

La direttiva europea sull’individuazione di salari minimi equi e dignitosi non impone una legge sul salario minimo a tutti gli Stati membri, ma promuove il criterio della contrattazione collettiva. L’Italia ha un alto tasso di copertura contrattuale, ma alcuni settori presentano retribuzioni orarie inferiori ai 9 euro proposti da alcune iniziative legislative. Introdurre un salario minimo potrebbe avere vantaggi e svantaggi per i lavoratori e le imprese, a seconda dei diversi fattori che influenzano...

  • [1] Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea {SEC (2020) 362 final} - {SWD(2020) 245 final} - {SWD(2020) 246 final}, Bruxelles, 28.10.2020 COM(2020) 682 final 2020/0310 (COD); Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio UE 2022/2041

  • [2] Cfr. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Salario minimo in Italia: elementi per una valutazione,Pubblicato il 14 luglio 2023

  • [3] Audizione presso XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei deputati 11 luglio 2023

  • [4] CNEL – Commissione dell’informazione | Elementi di riflessione sul salario minimo in Italia, elementi di riflessione sul salario minimo in Italia: inquadramento e analisi del problema parte II: osservazioni conclusive e proposte commissione dell’informazione, Roma, 7 ottobre 2023

  • [5] Cass. civ., Sez. lav., 2/10/2023, n. 27711; Cass. civ., Sez. lav., 2/10/2023, n. 27713; Cass. civ., Sez. lav., 2/10/2023, n. 27769; Cass. civ., Sez. lav., 10/10/2023, n. 28320; Cass. civ., Sez. lav., 10/10/2023, n. 28321; Cass. civ., Sez. lav., 10/10/2023, n. 28323.