Minimale di retribuzione giornaliera, massimale annuo della base contributiva e pensionabile, limite per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi nonché i criteri di determinazione delle basi imponibili per il calcolo dei contributi
Ad ogni inizio anno l'INPS riepiloga i minimali, i massimali e i criteri di determinazione delle basi imponibili utili al versamento della contribuzione e alla determinazione delle prestazioni assistenziali e previdenziali erogabili agli assicurati. Nello specifico, si tratta dei valori 2025 del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi. Inoltre, l'intervento dell'Istituto previdenziale...
I punti chiave
- Parametri per calcolo delle contribuzioni in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti
- Retribuzione minima giornaliera applicabile alla generalità dei lavoratori subordinati
- Reddito minimo da assoggettare a contribuzione
- Minimale Fondo volo
- Minimale per le retribuzioni convenzionali
- Minimale dei lavoratori a tempo parziale
- Quota di retribuzione soggetta all'aliquota aggiuntiva dell'1%
- Massimale annuo della base contributiva e pensionabile
- Limite per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi
- Ticket restaurant, trasferta, trasferimento
- Conferma estensione del limite del finge benefit
- Importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria
- Retribuzione annua congedo straordinario (art. 42, c.omma 5, D.lgs. n. 151/2001)
- Lavoratori dello spettacolo
- Lavoratori già iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al 31/12/1995
- Massimale giornaliero per i contributi di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo con contratto a tempo determinato
- Sportivi professionisti
- Sportivi professionisti già iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al 31/12/1995
- Regolarizzazione relativa al mese di gennaio 2025
- Trattamenti di integrazione salariale
Ccnl Tabacco (lavorazione)
di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi