ApprofondimentoAdempimenti

Premi Inail: accertamento ispettivo e prescrizione

di Silvano Imbriaci

N. 14

guida-al-lavoro

L'Inail riepiloga le indicazioni operative in merito all'attività ispettiva, con particolare riferimento ai termini di prescrizione nel recupero dei premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo

Disciplina della prescrizione dei premi INAIL

In materia di esercizio del diritto dell'INAIL al pagamento dei premi assicurativi e relativi accessori, la fonte normativa si ritrova nell'art. 112, comma 2 del d.p.r. n. 1124/1965 e, in via generale, nell'art. 3, comma 9, lettera b) della legge n. 335/1995. Secondo l'art. 112 cit., l'azione per riscuotere i premi di assicurazione ed in genere le somme dovute dai datori di lavoro all'Istituto assicuratore si prescrive nel termine di un anno dal giorno in cui se ne doveva eseguire il pagamento. La...

  • [1] Sul punto cfr. P. Capurso, La prescrizione dei crediti per contributi previdenziali: principi, regole, fondamenti, Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale - Fascicolo 3, settembre 2024, p. 482

  • [2] In sostanza devono essere contenuti nella richiesta di pagamento tutti gli elementi identificativi del debito, e tutti gli elementi per una possibile quantificazione del credito richiesto non essendo necessaria invece la quantificazione in dettaglio (cfr. Cass. n. 16676/2017)

  • [3] Se un atto interruttivo è notificato durante il periodo di vigenza della normativa emergenziale 31 dicembre 2020/30 giugno 2021, il termine inizia di nuovo a decorrere dal 1 luglio 2021.

  • [4] A seguito del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 9 febbraio 2015, di approvazione della determina del Presidente dell'Inail 6 novembre 2014, n. 330, con cui il termine per la presentazione all'Inail delle denunce retributive annuali è stato fissato al 28 febbraio di ogni anno e in caso di anno bisestile al 29 febbraio.