Non serve un nuovo decreto attuativo per rendere operativa la recente proroga; il contratto part time è normalizzato in relazione alle ore standard del contratto di lavoro ordinario; le nuove assunzioni di lavoratori speciali premiano la maggiorazione in modo proporzionale all'apporto all'incremento; il nuovo concetto di "gruppo interno" oltre alle esemplificazioni del complesso calcolo sono le novità principali recate dalla circolare 1/E/2025 con cui l'Agenzia delle Entrate fornisce interpretazioni ufficiali e istruzioni operative sull'agevolazione relativa alle assunzioni.
La norma
Come noto, il D.Lgs. 216/2023 aveva introdotto una misura premiale sperimentale - in quanto applicabile per il solo periodo di imposta 2024 – associata all'effettuazione di assunzioni incrementali.
La norma non era autosufficiente ma prevedeva un decreto attuativo – rilasciato il 25 giugno 2024 – con cui sono state regolate alcune implicazioni della norma quale il criterio di determinazione dell'incremento.
La circolare del 20 gennaio2025. n. 1/E offre la prima interpretazione ufficiale sull'agevolazione...
Argomenti
I punti chiave
- La norma
- L'agevolazione secondo la legge e il decreto attuativo, in sintesi
- La proroga e l'adeguamento automatico del decreto
- I parametri per il calcolo
- La quantificazione della maggiorazione: una nota della circolare precisa il perimetro dei costi maggiorabili
- Le rettifiche al dato contabile
- L'incremento della maggiorazione