Sanabili i conguagli scaduti della Cig Covid
L'Inps ha integrato il messaggio 4580/2021 (si veda il Sole 24 ore del 22 dicembre) con cui ha fornito indicazioni in ordine alla moratoria sulla trasmissione dei dati relativi alle integrazioni salariali di tipo emergenziale (domande; SR41; uniemens Cig) prevista dall'articolo 11-bis del Dl 146/2021. Con il messaggio 4624/2021 diffuso ieri, l'istituto comunica alle aziende come comportarsi per i conguagli tardivi dei trattamenti di integrazione salariale anticipati dai datori di lavoro che, per la prima volta, sono rientrati nella sanatoria.
Inps precisa che provvederà direttamente a rintracciare le autorizzazioni scadute nell'arco temporale oggetto della proroga, vale a dire tra il 31 gennaio e il 30 settembre 2021, e applicherà automaticamente il differimento al prossimo 31 dicembre, del termine per valido per rendere il conguaglio accettabile dalle procedure informatiche.
I datori di lavoro che non hanno proceduto al conguaglio in quanto consci di aver superato la scadenza e di essere decaduti, potranno farlo nei flussi di novembre e dicembre 2021. Le aziende che, al contrario, pur avendo sforato la scadenza, hanno comunque inserito gli importi da recuperare in un flusso uniemens, potrebbero aver ricevuto una nota di rettifica. Se tali note non sono state ancora definite, sarà l'Inps a ricalcolarle d'ufficio e a definirle.
Qualche problema si pone, invece, nell'ipotesi in cui le note di rettifica siano state inviate al recupero crediti. Con riferimento a questa ipotesi, nel messaggio si afferma che, per il riconoscimento dei conguagli spettanti, i datori di lavoro dovranno procedere a trasmettere dei flussi di regolarizzazione, entro il 31 marzo 2022, per far emergere il credito utile per la chiusura dell'inadempienza.
Potrebbe trattarsi di situazioni in cui il datore di lavoro, a fronte dell'emissione della nota di rettifica, abbia proceduto al pagamento. È indubbio che oggi – alla luce della normativa varata – egli vanti un credito per il cui recupero forse sarebbe stato possibile ideare un sistema più snello e meno oneroso per aziende e intermediari alle prese con una serie non indifferente di adempimenti.