ApprofondimentoContenzioso

Strumenti di lavoro e controlli, gli interventi della Cassazione e del Garante privacy

di Andrea Stanchi

N. 25

guida-al-lavoro

Il mondo degli strumenti di lavoro sta cambiando velocemente e le apparecchiature di controllo hanno perso la loro natura funzionalmente definita e tipicamente monofunzionale

La modifica del 2015 dell’art. 4 L. n. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) ha in realtà introdotto la nozione di “strumenti di lavoro” gettando orientamenti giurisprudenziali che avevano trovato un proprio equilibrio nel caos. L’evoluzione digitale più recente dei principali strumenti di lavoro, poi, ha ulteriormente complicato il quadro gestionale, mettendo le imprese (e chi agisce per loro) a rischio di condotte penalmente rilevanti se lo schema di “forma” non è costruito con consapevolezza organizzativa...

  • [1] Data Privacy Working Party ex art. 29.

  • [2] Così da wikipedia, per semplificare.

  • [3] Cfr. anche A. Contri, McLuhan non abita più qui?, Torino 2017; per la illustrazione, complessa, del tema sia consentito rinviare a http://www.csdn.it/relazioni/174-privacy-e-controlli-difensivi-sui-lavoratori-apparecchiature-di-controllo-strumenti-di-comunicazione-elettronica-e- controlli-difensivi-del-datore-di-lavoro-diritti-e-doveri-della-digital-citizenship-nel-digital-workplace, Vicenza 2008.

  • [4] Cfr. https://www.cnil.fr/fr/surveillance-des-salaries-la-cnil-sanctionne-amazon-france-logistique-dune-amende-de-32-millions

  • [5] Garante Privacy – verifica preliminare17.3.2016.Lecito software “intelligent video” da collocare in prossimità di tutte le zone ad alto rischio ed in grado di assolvere sia una funzione di protezione Safety (cioè nei confronti del personale), sia Security (cioè nei confronti del patrimonio); ciò, attraverso il posizionamento di alcune telecamere munite di sistema di riconoscimento di “pattern comportamentale”, in grado di individuare condizioni anomale, “quali la rilevazione di un uomo a terra” o “lo stato di immobilità di una persona” per un certo tempo (cfr. nota del 6 ottobre 2015), oppure condizioni di “loitering, manomissione” o sottrazione di materiali, e conseguentemente allarmare la sala di controllo, garantendo l’intervento tempestivo delle squadre di soccorso o delle guardie giurate a seconda dell’evento occorso (cfr. nota del 15 luglio 2015).

  • [6] Cfr. D.J. Solove, W. Hartzog, Kafka in the Age of AI and the Futility of Privacy as Control, 104 Boston University Law Review 1021 (2024),https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4685553#:~:text=Kafka’s%20writing%20provides%20key%20insights,individuals%20control%20over%20their%20data